Come sopravvivere sui tacchi

I tacchi a spillo? O si amano, o si odiano.
E’ impossibile non innamorarsene: sono sexy, irriverenti, eccitanti e incredibilmente immorali! 😉

tacchi.2

Acquistare un paio di tacchi a spillo è una scelta “rischiosa”…sappiamo che in un attimo potranno farci toccare il cielo con un dito, ma al tempo stesso siamo consapevoli che andare in giro con disinvoltura su quelli che spesso vengono definiti “trampoli” non sarà esattamente qualcosa di facile e “automatico”.

Così, mentre le più “audaci” non si lasciano scoraggiare, alcune di noi si arrendono davanti a quello che considerano un ostacolo “insormontabile”, optando solo per snakers, bellerine e un bellissimo tacchetto da “sciura” settantenne nelle occasioni speciali…e io non me ne do pace!;)

E’ vero..i tacchi a spillo non possono essere indossati per lungo tempo, ne va della salute della nostra schiena e dei nostri piedi: ma alcuni semplici accorgimenti possono aiutarci a “sfoggiarli” almeno per qualche ora…perchè sono sicura che ogni donna ha nella sua scarpiera quello stiletto acquistato in seguito a un “colpo di fulmine”, che però è rimasto tale.

tacchi.3

Punto numero 1: provate e riprovate le scarpe prima di acquistarle.

Le scarpe vanno scelte con la massima cura: numero e modello devo adattarsi perfettamente al piede, perciò non siate “frettolose” e dedicate il giusto tempo a questa delicata “operazione”. Possibilmente date il “via” al vostro shopping a fine giornata…il piede sarà naturalmente più gonfio e vi aiuterà a ricreare la tipica situazione di indosso dei vostri amati tacchi…(e poi così non rischierete di trovarvi con scarpe scomode e strette il giorno dopo!)

Punto numero 2: Iniziate un paziente allenamento casalingo

Prima di “far vostra”la strada, provate a camminare in casa con il vostro nuovo paio di scarpe. Inizierete a prendere un po’ più di confidenza e vi sentirete meno impacciate a camminare su marciapiedi e viottoli della città spesso poco lineari..

Punto numero 3: Allenate dita dei piedi e caviglie

Soprattutto all’inizio è bene “scaldare”e attivare le dita dei piedi. Un semplice esercizio che ho “rubato” alla mia insegnante di yoga prevede, in posizione eretta , l’allungamento verso l’alto di tutto il corpo, rimanendo qualche secondo in equilibrio sulle punte dei piedi, per poi tornare nella posizione iniziale. Ripetete per 10 volte e un paio di sessioni, vi aiuterà ad acquisire maggiore stabilità…visto che sui tacchi l’equilibrio è messo a dura prova!

Punto numero 4: Pancia in dentro, petto in fuori e testa alta!

L’obiettivo è quello di mantenere stabilità ed equilibrio, perciò stringete pancia e “ciapet” come se foste in palestra ( prenderemo così due piccioni con una fava) e procedete a piccoli passi. La camminata risulterà così sinuosa e femminile ed eviterete l’effetto “ridicolo”, sempre dietro l’angolo!

…Ad ogni modo, fate come me…siate sempre pronte ad attuare il PIANO B: prima di uscire, non dimenticate di infilare in borsa o in auto un paio di snakers o ballerine…in certi momenti potrebbero essere la vostra ancora di salvezza! 😉

tacchi

8 pensieri riguardo “Come sopravvivere sui tacchi

    • Maggio 10, 2015 in 3:50 pm
      Permalink

      Dear Camilla,
      thank you so much!:)
      Take care,
      Cristiana

      Rispondi
    • Maggio 10, 2015 in 3:52 pm
      Permalink

      Si, giustissimo Vale!
      Per calzare con disinvoltura un paio di tacchi bisogna anche tenersi in allenamento e permettere al piede di prendere “confidenza” con la scarpa. Il tutto in modo molto graduale…
      Baci!

      Rispondi
  • Maggio 9, 2015 in 10:28 am
    Permalink

    Sarebbe il mio sogno nel cassetto! A volte mi pare proprio che i miei piedi non siano stati fabbricati per i tacchi! Ma corsi di allenamento ne fanno???

    Rispondi
    • Maggio 10, 2015 in 4:02 pm
      Permalink

      Tiziana non dire così!
      Per ognuna di noi c’è il tacco giusto da calzare con disinvoltura..ma soprattutto in grado di valorizzarci!
      …Scommetto che una scarpina con il tacco c’è anche nella tua scarpiera….perchè non provi ad “allenarti”tra le mura domestiche? Anche per pochi minuti al giorno..comincerai così a sperimentare equilibrio e postura, a capire dove finisce il peso, ma soprattutto inizierai a sentirti più sicura e meno in imbarazzo!;)
      Quanto ai corsi, in giro ce ne sono diversi,ma ciò che è importante adesso è che sia prima tu a convincerti che puoi essere disinvolta, sicura e bellissima anche su un tacco che oggi vedi irraggiungibile!;)
      …Continua a seguirci, sia mai che presto riusciremo a darti una “mano” in più!
      Un abbraccio e…tienimi informata!;)
      Cristiana

      Rispondi
    • Maggio 12, 2015 in 1:24 pm
      Permalink

      Grazie a te Mari per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *